L’addizionale erariale della tassa automobilistica (c.d. “superbollo”) era stata introdotta dal D.l. 98/2011, per autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo con potenza superiore ai 225 kW. L’ammontare del super bollo era pari a 10 Euro per ogni kW eccedente i 225 kW. La manovra Monti ha inasprito il super bollo, portandolo da 10 Euro a 20 per ogni KW oltre 185 kW. La nuova tassa sarà dovuta a partire dal 1° gennaio 2012 (art. 16, comma 1, D.L. n. 201/2011). E’ stato aggiunto però un parametro di riduzione del superbollo in base all’ età dell’auto:
• su vetture di più di 5 anni : il superbollo si riduce al 60% (12 € per ogni kW eccedente i 185 kW);
su vetture di tture di più di 10 anni : il superbollo si riduce al 30% (6 € per ogni kW eccedente i 185 kW);
• su vetture di più di 15 anni : il superbollo si riduce al 15% (3 € per ogni kW eccedente i 185 kW);
• su vetture di oltre 20 anni il superbollo non è più dovuto.
Qual è la novità della manovra Monti sulla tassazione delle auto di lusso?
26 Gennaio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- altri...
Speciali
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- La tassazione dei diritti di autore nella dichiarazione dei redditi 2020
- altri...