Il contributi Inps IVS di artigiani e commercianti si calcolano in base al reddito d’impresa (relativo ad ogni singolo soggetto operante nell’impresa) denunciato per l’anno al quale i contributi si riferiscono (es: 2012). Dato che non è possibile conoscere in anticipo quali saranno i redditi prodotti in corso d’anno, ci sarà un versamento in acconto (es: per l’anno 2012) che va effettuato sulla base dei redditi d’impresa dichiarati nell’anno precedente (nel nostro caso, il 2011). Nell’anno successivo a quello a cui i contributi sono riferiti (nel nostro caso, il 2013) andrà effettuato un versamento a conguaglio da indicare in sede di dichiarazione dei redditi nel quadro RR (di UNICO 2013), tenendo conto degli importi già versati in acconto nel corso del 2012.
LAVORO » Previdenza e assistenza » Contributi Previdenziali
Qual è il metodo di calcolo dei contributi Inps di artigiani e commercianti?
13 Febbraio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- DURC validi fino al 29 ottobre 2020 e non oltre: INPS conferma
- Cassa Commercialisti più vantaggiosa per i giovani e le neo mamme
- Ecco i codici tributo per il versamento con F24 dei contributi E.N.P.A.B.
- altri...
Normativa
- Il nuovo CCNL colf e badanti 2020: ecco il testo siglato
- Riscatto laurea e pace contributiva: nuova circolare INPS
- Contributi Inps artigiani e commercianti 2019: aliquote, minimali e massimali
- altri...
Speciali
- Contributi Gestione Separata: aumento dal 1.7.2017
- Apprendistato: vantaggi e regole dopo il Jobs Act
- Jobs Act lavoratori autonomi: nuovo testo DDL approvato in commissione
- altri...