No. La SCIA non deve essere assoggettata a imposta di bollo, "sempreché in esito alla presentazioni di detta segnalazione non sia prevista da parte dell’Amministrazione ricevente il rilascio di un provvedimento o comunque il rilascio di certificazioni".Questa è la conclusione cui giunge l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione 24/E del 08.04.2013, riprendendo un’interpretazione passata dell’amministrazione finanziaria in tema di DIA (risoluzione n. 109 del 5 luglio 2001)- sostituita poi dalla SCIA.
FISCO » Imposte indirette » Bollo e concessioni governative
Per la SCIA si paga l’imposta di bollo?
18 Aprile 2013 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Imposta di bollo fermo auto: non è dovuta se manca l’istanza cartacea di sospensione
- Imposta di bollo su assegni circolari: a chi spetta pagarla?
- Portale dei Tabaccai: online sul sito delle Dogane
- altri...
Normativa
- Imposta sulle assicurazioni: nuovo Modello di denuncia annuale
- Imposta di bollo sulle fatture elettroniche dal 2019
- Nuova versione Dichiarazione imposta di bollo virtuale
- altri...
Speciali
- Libri sociali: addio alla stampa
- La Fattura del professionista forfettario 2019: casi pratici di compilazione
- Dichiarazione imposta di bollo virtuale entro il 31 gennaio 2016
- altri...