In vista della dichiarazione dei redditi 2019, riferita all'anno di imposta 2018, può essere utile riepilogare la corretta indicazione dell'immobile in caso di usufruitto e chi beneficia delle detrazioni in caso di lavori di ristrutturazione, risparmio energetico o di adeguamento antisismico.
Come regola generale, l'immobile deve essere indicato nel quadro B del modello 730 e nel quadro RB del modello RedditiPF e deve essere indicato unicamente dall'usufruttuario. Il contribuente nudo proprietario non deve dichiarare nulla. Attenzione va prestata al fatto che la regola generale vale anche nel caso in cui il nudo proprietario paghi i lavori di ristrutturazione, di efficienza energetica o di adeguamento antisismico. In questo caso sarà lui e non l'ususfruttuario a beneficiare della detrazione prevista in questi casi.
Inoltre, come chiarito nelle istruzioni dei modelli dichiarativi, in caso di vendita dell’immobile sul quale sono stati eseguiti i lavori e contestuale costituzione del diritto di usufrutto le quote di detrazione non fruite dal venditore si trasferiscono al nudo proprietario in quanto a quest’ultimo si trasferisce la titolarità dell’immobile.
Usufruttuario | Indicazione nella dichiarazione dei redditi |
Nudo proprietario | Detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia, risparmio energetico o adeguamento antisismico |