Come previsto dall’articolo 5 comma 2 del decreto attuativo DM 55 2012 delLA l. 27/2012 si devono emettere fatture separate a seconda della tipologia del prodotto in quanto per i prodotti deteriorabili il termine di pagamento da indicare è obbligatoriamente 30 gg. , mentre per i prodotti non deteriorabili si può indicare il pagamento a 60gg.
PMI » Settori di Impresa » Agricoltura
Nelle cessioni agroalimentari se si forniscono contestualmente sia prodotti con scadenza inferiore che superiore a 60 giorni, quali termini di pagamento si devono indicare ?
24 Ottobre 2013 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Etichettature: sospensione fino al 31 dicembre 2021 per alcune info sugli imballaggi
- Ortofrutta: nella conversione del Decreto Agosto importanti misure a sostegno
- Agricoltura: nuovi fondi ISMEA, fino a 30.000 euro di prestito cambiario
- altri...
Normativa
- Filiere zootecniche in crisi: criteri e modalità per la concessione dei contributi
- Agricoltura e imprenditoria femminile: concessione di mutui agevolati
- Rilancio dei settori agricoli: è legge il decreto sulle emergenze in agricoltura
- altri...
Speciali
- Caduta dall’alto in agricoltura: il datore è responsabile
- Legge di bilancio 2017: sgravi contributivi ed esenzione redditi in agricoltura
- Agricoltura e IVA: aumento percentuali compensazione dal 2016
- altri...