SI. Il Decreto 201 /2011 CD " Salvaitalia" ha stabilito che in caso di vendita dell’immobile oggetto di interventi di recupero edilizio il diritto a fruire delle quote residue della detrazione IRPEF del 36% si trasferisce all’acquirente, fatti salvi diversi accordi fra le parti che restano quindi contrattabili. Queso vale anche per le cessioni a titolo gratuito (donazioni).
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
La detrazione del 36% passa all’acquirente dell’immobile in caso di vendita?
19 Settembre 2011 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Per i pagamenti in contanti non è garantita la tracciabilità e non spetta detrazione
- 730/2020:detrazione del 50% spese per colonnine di ricarica auto elettriche
- Detrazione spese Università non statali: ecco gli importi detraibili
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- Beni donati agli enti del terzo settore: nuove regole per le detrazioni
- School bonus 2019: credito d’imposta per chi finanzia le scuole
- altri...