In base all’interpretazione autentica dell’art. 1, comma 208, Legge n. 662/1996 fornita dal D.L. n. 78/2010 all’art. 12, comma 11, nonchè in base a quanto affermato dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 15 del 26.01.2012, il socio di Srl commerciale che svolge all’interno della società sia la funzione di lavoratore (in via prevalente e abituale), sia quella di amministratore, ha l’obbligo di iscrizione:
• sia alla Gestione IVS commercianti in qualità di socio lavoratore;
• sia alla Gestione Separata Inps in qualità di amministratore.
LAVORO » Previdenza e assistenza » Contributi Previdenziali
Il socio amministratore di una Srl, che ne sia anche lavoratore in modo prevalente, deve iscriversi alla Gestione Separata Inps o alla Gestione Inps artigiani e commercianti?
13 Febbraio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- DURC validi fino al 29 ottobre 2020 e non oltre: INPS conferma
- Cassa Commercialisti più vantaggiosa per i giovani e le neo mamme
- Ecco i codici tributo per il versamento con F24 dei contributi E.N.P.A.B.
- altri...
Normativa
- Riscatto laurea e pace contributiva: nuova circolare INPS
- Contributi Inps artigiani e commercianti 2019: aliquote, minimali e massimali
- Contributi Inps nel Quadro RR del modello Redditi 2017
- altri...
Speciali
- Contributi Gestione Separata: aumento dal 1.7.2017
- Apprendistato: vantaggi e regole dopo il Jobs Act
- Jobs Act lavoratori autonomi: nuovo testo DDL approvato in commissione
- altri...