Sì. Per operazione frazionata si intende quella “posta in essere attraverso più operazioni, singolarmente inferiori ai limiti, effettuate in momenti diversi ed in un circoscritto periodo di tempo (7 giorni), ferma restando la sussistenza dell’operazione frazionata quando ricorrano elementi per ritenerla tale”. Quindi, ad esempio, chi effettua un pagamento in più momenti successivi ( ad es. €.500 al giorno per 3 giorni, anche non consecutivi) il cui totale sia riconducibile ad un’unica operazione di acquisto, genera comunque un trasferimento di denaro sanzionabile.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Il limite di 1.000 Euro per il pagamento in contante si applica anche alle operazioni c.d. frazionate?
6 Febbraio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Start up innovative: in GU il Decreto Attuativo con 200 milioni
- Il CNDCEC proroga al 30 settembre il Questionario per l’Antiriciclaggio
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- altri...