Sì; il licenziamento per superamento del periodo di comporto è assimilabile non al licenziamento disciplinare, ma a quello per giustificato motivo oggettivo (Cass. civ., Sez. lavoro, 25/11/2010, n. 23920). Ne consegue che il datore di lavoro non ha l’onere nella comunicazione al lavoratore di indicare le singole giornate di assenza, potendosi ritenere sufficiente l ‘indicazione del numero totale delle assenze verificatesi in un determinato periodo, fermo restando l’onere, nell’eventuale sede giudiziaria, di allegare e provare, compiutamente, i fatti .
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
il licenziamento per superamento del periodo di comporto e’ licenziamento per giustificato motivo oggettivo?
4 Dicembre 2013 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Diffida accertativa: novità del decreto Semplificazione
- Infortunio: copertura INAIL anche per rientro da permesso
- Certificato malattia: nuove funzioni online
- altri...
Normativa
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- Whistleblowing è legge: più tutele per i dipendenti che segnalano illeciti
- altri...
Speciali
- Ticket licenziamento: guida e importi 2020
- Congedo paternità 2020
- Visite fiscali: le regole per lavoratori e aziende
- altri...