Sì; in particolare l’art. 10, comma 5 e 6 del D.L. 76/2013 si può considerare una disposizione diretta a confermare per via legislativa la prassi amministrativa ricorrente, in materia di riconoscimento della pensione di inabilità in favore dei mutilati e degli invalidi civili, di cui all’articolo 12 della legge 30 marzo 1971, n. 118. In particolare si tratta di considerare, ai fini del riconoscimento dell’assegno, solo il reddito personale e non anche di quello degli altri componenti del nucleo familiare. L’intervento normativo si è reso necessario a seguito di contrastanti sentenze giurisdizionali al riguardo.
LAVORO » Previdenza e assistenza » Pensioni
IL DL 76/2013 si occupa anche di pensioni di invalidità o inabilità?
4 Luglio 2013 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Pensionato residente in Spagna: può recuperare le imposte versate in Italia
- Rivalutazione pensioni 2019: tasso 1,1%
- Contributo di solidarietà legittimo: le motivazioni della sentenza della Corte
- altri...
Normativa
- Titolari di pensioni estere e rientro in Italia: ulteriori chiarimenti
- Pensioni: in vigore il decreto per l’APE volontario
- Previdenza sociale: ratifica accordo Italia e Stato di Israele
- altri...
Speciali
- Opzione donna: tutte le regole e proroga 2021
- La pensione in regime di totalizzazione
- Le novità fiscali e del lavoro previste nel contratto per il Governo Conte
- altri...