No, il compimento dei 35 anni di età non esclude la possibilità di permanenza nel regime dei minimi. Essa dipende dalla data di inizio dell’attività. La regola generale di cui al comma 1 dell’art. 27 del D.L. n. 98/2011 stabilisce, infatti, che il regime dei minimi di cui all’art. 1, commi 96-117, Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008) dal 1° gennaio 2012 si applica, “per il periodo d’imposta in cui l’attività é iniziata e per i quattro successivi”, esclusivamente alle persone fisiche che intraprendono un’attività d’impresa, arte o professione ovvero che l’hanno intrapresa successivamente al 31 dicembre 2007. Non si fa, pertanto, alcun riferimento all’età del contribuente.
La norma fa riferimento al limite di 35 anni di età solo all’ultimo periodo del suddetto comma 1, dove concede la possibilità di permanere nel regime dei minimi anche oltre i 5 anni ai contribuenti che hanno meno di 35 anni di età e comunque fino al compimento del 35° anno di età.
PMI » Agevolazioni e Controllo PMI » Contribuenti minimi
Il compimento dei 35 anni di età comporta la fuoriuscita dal regime dei minimi?
1 Marzo 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Regime forfetario 2020: pubblicate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Forfettari fuoriusciti dal regime: ecco a cosa prestare attenzione
- Forfettari: da subito in vigore le cause ostative
- altri...
Normativa
- Regime forfetario 2019: una nuova Circolare dell’Agenzia scioglie i dubbi
- Contributi Inps Gestione separata 2016
- Regime di vantaggio: attivita’ intraprese nel 2015 tutte riammesse
- altri...
Speciali
- Cause ostative al regime forfettario: tutti i chiarimenti
- Rettifica Iva regime forfettario 2019 in dichiarazione Iva
- Regime forfettario 2019 e rettifica detrazione Iva
- altri...