Sì. I soggetti che esercitano attività di affittacamere e gli agenti di assicurazione inquadrati nel contratto collettivo di categoria come produttori di 3° e 4° gruppo, non sono soggetti all’osservanza del minimale annuo di reddito previsto per i contributi Inps di artigiani e commercianti, come chiarito nella circolare Inps n. 12 del 22 gennaio 2004.
Essi, quindi, sono tenuti al solo versamento dei contributi a percentuale IVS calcolati sul reddito effettivamente conseguito, maggiorati comunque dell’importo di € 0,62 mensili a titolo di contributo per le prestazioni di maternità.
LAVORO » Previdenza e assistenza » Contributi Previdenziali
Gli affittacamere e gli agenti di assicurazione, iscritti alla Gestione Inps IVS artigiani e commercianti, godono di alcune agevolazioni?
13 Febbraio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- DURC validi fino al 29 ottobre 2020 e non oltre: INPS conferma
- Cassa Commercialisti più vantaggiosa per i giovani e le neo mamme
- Ecco i codici tributo per il versamento con F24 dei contributi E.N.P.A.B.
- altri...
Normativa
- Il nuovo CCNL colf e badanti 2020: ecco il testo siglato
- Riscatto laurea e pace contributiva: nuova circolare INPS
- Contributi Inps artigiani e commercianti 2019: aliquote, minimali e massimali
- altri...
Speciali
- Contributi Gestione Separata: aumento dal 1.7.2017
- Apprendistato: vantaggi e regole dopo il Jobs Act
- Jobs Act lavoratori autonomi: nuovo testo DDL approvato in commissione
- altri...