L’art. 5 del D.L. 76/2013 ha istituito una struttura temporanea presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali,,la c.d. “Garanzia per i Giovani” (Youth Guarantee) che cesserà al 31 dicembre 2015, per dare efficace attuazione, a decorrere dal 1° gennaio 2014 alle speciali misure per l’occupazione giovanile e per la ricollocazione dei lavoratori beneficiari di interventi di integrazione salariale . E’ espressamente previsto che gli oneri derivanti dal funzionamento della struttura siano carico di un apposito capitolo di spesa del ministero del lavoro e delle politiche sociali con una dotazione di euro 40 mila per l’anno 2013, e euro 100 mila per ciascuno degli anni 2014 e 2015, mediante corrispondente riduzione del Fondo sociale per l’occupazione e la formazione ( decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2).
LAVORO » Lavoro » Rubrica del lavoro
Cos’è la Youth Guarantee (Garanzia per i Giovani)?
4 Luglio 2013 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Sgravio contributivo per pesca e agricoltura: decreto in GU
- Versamenti INAIL AGGIORNAMENTO: ok anche con i vecchi codici
- Decreto Semplificazione: nuove procedure per l’Ispettorato
- altri...
Normativa
- Anticipo TFR-TFS: pubblicato il DPCM
- Gestione separata INPS 2020: ecco le aliquote
- Decreto Riders e crisi aziendali in Gazzetta
- altri...
Speciali
- ISCRO: nuovo aiuto per i professionisti della Gestione separata
- Il preavviso di fermo amministrativo è impugnabile
- Quota 100: cos’è, chi resta escluso, incumulabilità
- altri...