- posti negli asili nido pubblici,
- alloggi di edilizia popolare
- sconti nelle tasse universitarie,
- contributi per l'asilo nido, Bonus bebé, ecc.
- Reddito di inclusione (dal 2017 al 2019)
- Reddito di Cittadinanza (dal 2019)
- ISEE “standard”, valido per la generalità delle prestazioni sociali agevolate,
- ISEE “socio-sanitario”,
- ISEE “socio-sanitario residenze”,
- ISEE “università”,
- ISEE “minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi”.
Per ottenere la propria certificazione ISEE aggiornata è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
L’INPS calcola l’ ISEE sulla base della DSU e anche di altre informazioni acquisite dall’Agenzia delle Entrate e reperite nei propri archivi, e lo rende disponibile al dichiarante entro dieci giorni lavorativi dalla ricezione della DSU. La Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito dell'INPS cliccando su INIZIA ACQUISIZIONE. E' necessario essere essere già in possesso del PIN INPS dispositivo.
ATTENZIONE: La DSU va ripresentata dopo il 15 gennaio di ogni anno per avere un ISEE aggiornato.
A seguito delle modifiche di legge intervenute nel 2019 la durata delle DSU presentate durante l'anno è fissata al 31 dicembre dello stesso anno (ad es. una DSU presentata il 1 agosto 2019 scade il 31 dicembre 2019)
Nel caso in cui vi sia già un ISEE in corso di validità, ma vi siano rilevanti variazioni di reddito (perdita del posto di lavoro) in qualsiasi momento dell'anno è possibile ottenere, presentando la DSU ISEE corrente, il calcolo del cosiddetto ISEE corrente, riferito a un periodo di tempo ravvicinato alla richiesta della prestazione.
L’ "ISEE corrente" ha validità di due mesi dal momento della presentazione della "DSU ISEE corrente".
La DSU è stata rinnovata nel 2017: trovi qui il nuovo modello e le istruzioni. Inoltre, sempre con il dl 42/2016 sono state modificate le disposizioni in materia di applicazione della maggiorazione della scala di equivalenza per ogni componente disabile.
L’ISEE ha validità annuale, dal 15 gennaio dell’anno di richiesta al 15 gennaio dell’anno successivo, per cui è necessario rinnovare la presentazione della DSU in tutti i casi in cui si richiedono prestazioni ripetute nel corso degli anni.
E' anche possibile simulare il calcolo del proprio ISEE, collegandosi al sito INPS dove è presente uno strumento di Simulazione del calcolo dell'ISEE ordinario ( Non c'è bisogno del PIN INPS).Il simulatore fornisce un dato indicativo, che non costituisce attestazione ISEE con valore legale.
ATTENZIONE Con la conversione in legge del Decreto Crescita 2019 ci sono 3 importanti modifiche sui requisiti e sulla durata dell'ISEE corrente:
- la certificazione "provvisoria" potrà essere richiesta in caso di:
- variazione della situazione lavorativa oppure
- di riduzione pari almeno al 25% dell'indicatore reddituale complessivo della famiglia oppure
- per la perdita di trattamenti assistenziali o previdenziali esenti IRPEF
- Per il calcolo dell'ISEE dal 2020 verrà preso in considerazione il reddito di 2 anni prima OPPURE quello dell'anno precedente che conveniente per la famiglia interessata.
- Inoltre l'ISEE corrente avrà durata di 6 mesi invece che due .
Per i dettagli su queste ultime novità sarà emanata una circolare di istruzioni INPS.