La Manovra ha introdotto una nuova fattispecie di reddito diverso (art. 67 Tuir) costituito dall’utilizzo dei beni aziendali da parte dei soci o loro familiari e amministratori delle società, qualora tale utilizzo sia gratuito o a corrispettivo inferiore al valore di mercato del diritto di godimento. In questo caso il soggetto/ società, che concede il bene non può detrarre i costi e per il soggetto utilizzatore il valore attribuito all’uso del bene diventa reddito.
L’elenco di tali beni va comunicato all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo di ogni anno successivo al periodo di imposta considerato.
FISCO » IRPEF » Redditi Diversi
Cosa prevede la Manovra di Ferragosto per l’utilizzo dei beni da parte dei soci/amministratori e familiari?
24 Febbraio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- I fabbricati da demolire ceduti non sono tassati come plusvalenze
- L’indennizzo FIR -Fondo Indennizzo Risparmiatori – non è soggetto a tassazione
- Trading online: perdite detraibili in dichiarazione dei redditi
- altri...
Normativa
- Cessione del diritto di superficie: trattamento fiscale dei corrispettivi
- Redditi diversi di natura finanziaria: calcolo dell’acconto d’imposta sostitutiva
- Exit tax opzione per la sospensione o la rateazione: le modalità di esercizio
- altri...
Speciali
- Le novità della Legge Europea 2015-2016
- Comunicazione dei beni d’impresa in godimento a soci e familiari: la nuova disciplina
- Beni concessi in uso a soci o familiari dell’imprenditore: una novità della Manovra di Ferragosto 2011