Il modello 770 è la dichiarazione che devono compilare i sostituti d’imposta, ossia quei soggetti che si sostituiscono al contribuente nei rapporti con il fisco, trattenendo le imposte sui compensi, salari o pensioni e versandole poi allo Stato. È, ad esempio, sostituto d’imposta il datore di lavoro che trattiene dalla busta paga del dipendente le imposte da quest’ultimo dovute. La dichiarazione 770 può essere di due tipologie:
• il modello 770 semplificato;
• il modello 770 ordinario;
e l’obbligo di presentazione dell’una o dell’altra, o di entrambe, dipende dalla tipologia di dati che devono essere dichiarati.
FISCO » Sostituti di imposta » Dichiarazione 770
Cos’ è il modello 770?
25 Luglio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Anche la cessione di quote sociali nel Modello 770 di Notai e Commercialisti
- Modello 770 2020: gli utili delle SRL trasparenti
- Modello 770 2020: utili e proventi equiparati
- altri...
Normativa
- Modello 770/2021 e CU 2021: online la versione definitiva e istruzioni
- Dichiarazione 770 2018: pubblicato il Modello in versione unificata
- Dichiarazione 770 2017: pubblicato il Modello in versione unificata
- altri...
Speciali
- Modello 770/2019: invio telematico entro il 31.10.2019
- Proroga 770/2016 al 15.09.2016 vale anche per le ritenute del 2015
- Bonus Irpef, ecco come i sostituti d’imposta potranno recuperarlo
- altri...