Gli importi da indicare nella parte riservata ai dati fiscali vanno esposti, FINO AL 2012 , all’unità di euro mediante troncamento delle cifre decimali, quindi per ogni importo desunto dalle scritture contabili del sostituto, da esporre nel modello, vanno tolte le cifre decimali senza dover procedere preventivamente al loro arrotondamento.
Gli importi dei dati dei contributi INPS e INPDAP vanno, invece, esposti all’unità di euro non riportando i decimali previo arrotondamento all’unità di euro. L’arrotondamento va effettuato all’unità inferiore, fino a 49 centesimi, o all’unità superiore da 50 centesimi in poi.
Si precisa che, con il decreto semplificazioni fiscali (art. 3 comma 12 D.l. 16/2012) è stata effettuata una modifica a tal proposito, prevedendo che a partire dalle dichiarazioni relative al 2012 (quindi dal modello 770/2013) “tutti gli importi da indicare devono essere espressi in euro mediante arrotondamento alla seconda cifra decimale”.
FISCO » Sostituti di imposta » Dichiarazione 770
Come si indicano gli importi nel modello 770/2012?
25 Luglio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Anche la cessione di quote sociali nel Modello 770 di Notai e Commercialisti
- Dichiarazioni 2020: pubblicati i modelli. Molte le novità
- 730, Certificazione unica, 770, Cupe, Iva, Iva 74 bis: pubblicati i modelli
- altri...
Normativa
- Modello 770/2021 e CU 2021: online la versione definitiva e istruzioni
- Dichiarazione 770 2018: pubblicato il Modello in versione unificata
- Dichiarazione 770 2017: pubblicato il Modello in versione unificata
- altri...
Speciali
- Modello 770/2019: invio telematico entro il 31.10.2019
- Proroga 770/2016 al 15.09.2016 vale anche per le ritenute del 2015
- Bonus Irpef, ecco come i sostituti d’imposta potranno recuperarlo
- altri...