In alternativa al metodo storico è possibile utilizzare quello previsionale, in questo caso l’acconto non è più determinato sulla base dell’imposta dovuta l’anno precedente, ma su quella che si ritiene sarà dovuta per l’anno in corso. Il contribuente pertanto deve fare una stima del reddito che presume di conseguire nel 2011. Con questo metodo è possibile che l’acconto dovuto sia inferiore rispetto a quello risultante dal metodo storico o addirittura pari a zero.
Come si calcola l’acconto Irpef 2011 con il metodo previsionale?
15 Novembre 2011 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Scontrino elettronico: i chiarimenti ai dubbi più frequenti degli operatori
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...