Si. Il decreto n. 76/2013 prevede che le aziende che assumono a tempo indeterminato una persona alla quale spettava l’Aspi (cioè il sussidio nato con la Riforma Fornero) avranno diritto a percepire il 50% di questa indennità non ancora incassata dal disoccupato. Se un neo-assunto deve ancora ricevere 4 mesi di Aspi, per esempio, l’impresa avrà diritto a ottenere un bonus pari a 2 mensilità di assegno ASPI. Quindi , più alto è il numero di mensilità ancora da incassare, maggiore sarà anche il contributo rivcevuto dall’azienda che decide di assumere.
Ci sono incentivi per i meno giovani nel decreto lavoro 2013?
4 Luglio 2013 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Esterometro, fatture elettroniche: la guida dell’agenzia in vista del 1 gennaio 2021
- Internazionalizzazione: attivo il portale SACE Expo 2020 Dubai
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Scontrino elettronico: i chiarimenti ai dubbi più frequenti degli operatori
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- La tassazione dei diritti di autore nella dichiarazione dei redditi 2020
- Delibera di distribuzione degli utili ai soci: procedura e costi
- altri...