No, il Provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle Entrate del 22.12.2011 chiarisce che i ricavi e i compensi relativi al reddito oggetto del regime non sono assoggettati a ritenuta d’acconto da parte del sostituto d’imposta. A tal fine i contribuenti dovranno rilasciare una dichiarazione dalla quale risulta che il reddito in questione è soggetto ad imposta sostitutiva.
PMI » Agevolazioni e Controllo PMI » Contribuenti minimi
Al nuovo regime dei minimi, in vigore dal 2012, si applica la ritenuta d’acconto?
12 Gennaio 2012 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Regime forfetario 2020: pubblicate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Forfettari fuoriusciti dal regime: ecco a cosa prestare attenzione
- Forfettari: da subito in vigore le cause ostative
- altri...
Normativa
- Regime forfetario 2019: una nuova Circolare dell’Agenzia scioglie i dubbi
- Contributi Inps Gestione separata 2016
- Regime di vantaggio: attivita’ intraprese nel 2015 tutte riammesse
- altri...
Speciali
- Cause ostative al regime forfettario: tutti i chiarimenti
- Rettifica Iva regime forfettario 2019 in dichiarazione Iva
- Regime forfettario 2019 e rettifica detrazione Iva
- altri...