Ai fini dell’applicazione dell’Iva agevolata al 10%, la fattura/ricevuta fiscale emessa dal prestatore deve indicare distintamente:
• il valore complessivo della prestazione (comprensivo dei beni significativi);
• il valore dei beni significativi (ciò anche nel caso in cui tale valore sia completamente assoggettato ad aliquota ridotta).
Solo così, infatti, può essere comprovato l’ammontare agevolabile e quello assoggettato ad aliquota IVA ordinaria.
Ai fini dell’applicazione dell’Iva al 10%, cosa deve contenere la fattura emessa?
4 Febbraio 2013 in Domande e risposteArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Delibera di distribuzione degli utili ai soci: procedura e costi
- altri...